Feeds:
Articoli

Archive for the ‘Storia medievale’ Category

Recensione del libro Randazzo ebraica. Presenza giudaica e neofitismo in un centro del Valdemone (secc. XV-XVI) di Giuseppe Campagna, pubblicata su Humanities. Rivista online di Storia, Geografia, Antropologia, Sociologia vol.8, n.2 (2019), pp. 267-268 (cliccare sull’immagine per leggerla).

Randazzo Ebraica - Giuseppe Campagna

Read Full Post »

Articolo pubblicato su zancleweb il 21 febbraio 2012. Una breve presentazione di una mostra sugli affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti.

buongovernoTra il 1337 e il 1339  Ambrogio Lorenzetti, fratello minore del pittore Pietro, realizzava nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena un importante ciclo di affreschi. La grande novità che caratterizzava l’opera pittorica era la tematica trattata, per la prima volta  veniva rappresentato in un ciclo di grande rilevanza un tema “civile” e non religioso: Il Buon Governo. Anche se l’aspetto religioso è comunque presente e integrato nell’opera perché legato in modo imprescindibile alla visione del mondo degli uomini medievali, edificatori e abitatori di una società che aveva in Dio il suo fine ultimo, l’opera veniva realizzata su commissione del “governo dei Nove” così chiamato dal numero dei governatori che dal 1287 al 1355 amministrarono la città di Siena portando risultati giudicabili positivamente dal numero di opere pubbliche portate a termine. (altro…)

Read Full Post »

In questo contributo a Zancleweb pubblicato il 22 dicembre 2011 espongo qualche riflessione su una lapide di Barcellona Pozzo di Gotto. Ovviamente si tratta solo di una prima impressione e si rimanda a studi più approfonditi.

fotografia-di-filippo-imebesiL’architetto Filippo Imbesi, in una meritoria raccolta di lapidi presenti nella città di Barcellona Pozzo di Gotto, segnala un’interessante lapide nei pressi della via Bellinvia, luogo in cui sorge una cappella privata fatta realizzare dalla famiglia messinese Picardi nella seconda metà del XIX secolo.
Ormai il piccolo edificio risulta compresso tra i palazzi moderni e non svolge più le originarie funzioni di culto. Al suo interno sono custodite le lapidi commemorative di Paola Picardi e del marito Carlo Broggi (1881 – 1968), architetto razionalista, progettista anche del Palazzo dell’INA di Roma (1920) e del Quartier Generale delle Nazioni Unite di Ginevra (1937).
Nel prospetto principale della cappella è inserita invece la lapide in questione. Quasi certamente quest’ultima proviene da Messina, presenta al centro il classico stemma Francescano con le due braccia incrociate e la croce al centro, ai lati due tondi: una  Madonna con Bambino e  dall’altro lato un San Francesco.
Al centro invece reca la seguente epigrafe:
(altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: