Recensione del libro Randazzo ebraica. Presenza giudaica e neofitismo in un centro del Valdemone (secc. XV-XVI) di Giuseppe Campagna, pubblicata su Humanities. Rivista online di Storia, Geografia, Antropologia, Sociologia vol.8, n.2 (2019), pp. 267-268 (cliccare sull’immagine per leggerla).
Archive for the ‘Storia medievale’ Category
Randazzo ebraica. Presenza giudaica e neofitismo in un centro del Valdemone (secc. XV-XVI), un libro di Giuseppe Campagna
Posted in Storia medievale, Storia moderna, tagged Chiesa, Ebrei, Giuseppe Campagna, Neofiti, Randazzo, Valdemone on 7 febbraio 2020| Leave a Comment »
Il Buon Governo: mostra sugli affreschi di Ambrogio Lorenzetti durante la Notte della Cultura a Messina
Posted in Arte, Storia medievale, tagged Alleanza Cattolica, Ambrogio Lorenzetti, Buon Governo, Medioevo, Politica on 21 febbraio 2012| Leave a Comment »
Articolo pubblicato su zancleweb il 21 febbraio 2012. Una breve presentazione di una mostra sugli affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti.
Tra il 1337 e il 1339 Ambrogio Lorenzetti, fratello minore del pittore Pietro, realizzava nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena un importante ciclo di affreschi. La grande novità che caratterizzava l’opera pittorica era la tematica trattata, per la prima volta veniva rappresentato in un ciclo di grande rilevanza un tema “civile” e non religioso: Il Buon Governo. Anche se l’aspetto religioso è comunque presente e integrato nell’opera perché legato in modo imprescindibile alla visione del mondo degli uomini medievali, edificatori e abitatori di una società che aveva in Dio il suo fine ultimo, l’opera veniva realizzata su commissione del “governo dei Nove” così chiamato dal numero dei governatori che dal 1287 al 1355 amministrarono la città di Siena portando risultati giudicabili positivamente dal numero di opere pubbliche portate a termine. (altro…)