Feeds:
Articoli

Archive for the ‘Storia della Chiesa’ Category

Pubblicato da pochi giorni il mio libro che è l’ultimo risultato del lavoro svolto per la mia tesi di dottorato. Frutto di una ricerca durata oltre tre anni.

Una periferia del moderno. Vescovi e secolarizzazione in Sicilia. Le conferenze episcopali regionali (1891-1920)

Il Grano Edizioni, Messina 2021

Dalla quarta di copertina: Il lavoro affronta un nodo fondamentale della storia della chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai vescovi nell’isola a partire dal 1891. Il punto centrale è l’avanzare del processo di secolarizzazione, inteso come estromissione della religione da ogni ambito della vita sociale, analizzato attraverso l’azione collettiva dei suoi prelati. Emerge, così, un quadro complesso della società isolana tra fine Ottocento e primo ventennio del Novecento, e ancora una Chiesa siciliana che sulla scia del magistero dei pontefici e conscia delle problematiche locali, tenta di fronteggiare le sfide e i cambiamenti epocali posti in campo dalla modernità.

Read Full Post »

Da pochi giorni è stato pubblicato un mio scritto dal titolo I vescovi e le rivoluzioni dell’Ottocento siciliano  (in Archivio Nisseno 24 – gennaio-giugno 2019, Supplemento n. 2, pp. 247-255), in cui provo a tracciare alcune linee interpretative riguardo l’azione episcopale in alcuni momenti fondamentali dell’Ottocento in Sicilia, in particolare durante le rivoluzioni e le rivolte che in qualche modo hanno segnato il secolo. Cliccando sull’immagine potrete essere indirizzati all’intero volume che contiene, oltre al mio scritto, altri interessanti contributi.

Read Full Post »

Pubblicato il mese scorso un mio contributo che riassume in breve alcuni eventi legati alla repressione dell’eresia quietista a Palermo tra Seicento e Settecento. Il titolo è Note sulla repressione del quietismo a Palermo tra XVII e XVIII secolo (in Archivio Nisseno 23 – luglio – dicembre 2018 Supplemento, Tomo I – Miscellanea, pp. 383-390).

Archivio Nisseno 23 Supplemento

 

Read Full Post »

Condivido qui tre video d’epoca, provenienti dall’archivio dell’Istituto Luce, che mostrano alcuni momenti salienti dell’agosto messinese, periodo in cui nella città di Messina venivano a coincidere una serie di eventi religiosi, culturali e sociali. I video riguardano in particolare la processione religiosa della Vara, la sfilata dei “Giganti” e il “teatro dei dodicimila”. Si tratta di momenti significativi che hanno segnato la vita comunitaria e che ancora oggi sono indicati nell’opinione comune come fondamentali per la definizione di una identità condivisa. Se il teatro dei dodicimila, allestito nella piazza antistante il municipio, è un evento mondano di cui rimane solo la memoria, a tratti nostalgica, di tempi migliori vissuti dalla città, le sfilate dei due giganti di cartapesta e la processione della Vara sembrano ancora oggi coinvolgere una buona parte della cittadinanza. Furono proprio queste due “processioni”, una sacra e l’altra profana, a segnare in un certo senso la rinascita della città nel 1926, per la prima volta dopo il terribile terremoto del 28 dicembre 1908. Ma al giorno d’oggi è importante interrogarsi sulla storia di questi momenti ricorrenti della vita cittadina? Direi che la risposta è affermativa, perché soprattutto dall’osservazione dei video possiamo notare quanto è rimasto, quanto è stato modificato e quanto è stato cancellato nei decenni. I cambiamenti nel corso del tempo denotano un cambiamento nella vita quotidiana dei cittadini e del modo di intendere e vivere il sacro e gli eventi di convivialità?

Il primo video, senza audio, risale al 1929, il carattere religioso della processione è accentuato dalla presenza di almeno sei vescovi (che potrebbero essere anche canonici mitrati), fatto che sottolinea la straordinaria preminenza dell’aspetto religioso-spirituale su quello mondano.

Il secondo video, molto breve, risale al 1934, mostra alcuni momenti della processione della Vara e in qualche fotogramma i due “giganti”, una voce narrante e una musica di accompagnamento danno al video un aspetto meno solenne e più gioioso rispetto al precedente.

Il terzo video invece si riferisce ad un’epoca diversa, risale infatti al 1954. Accanto al sacro aumenta lo spazio dedicato dal cinegiornale agli eventi mondani, la vita degli italiani e l’influenza dei media è evidentemente in ulteriore crescita e stanno avvenendo dei mutamenti anche nel modo di comunicare e raccontare gli eventi agostani.

Nel conservare le tradizioni sembra quindi essere mutato nel giro di pochi decenni il modo di viverle e raccontarle. Non solo utilizzando i nuovi media, ma anche affiancando eventi di altra natura quasi a incorniciare le processioni tradizionali in un mondo più mondano e secolarizzato. Un agosto messinese che lentamente cambiava, non solo a seguito dell’affermarsi di nuove tecnologie e di nuove modelli culturali di intrattenimento. Se vogliamo trovare una radice profonda ai cambiamenti possiamo identificarla con il plurisecolare processo di secolarizzazione, inteso in senso ampio non solo come la progressiva esclusione di quanto è “religioso” dalla sfera pubblica, ma anche come portatore di cambiamenti in quell’intersezione sempre presente nella vita dei singoli e della comunità tra vissuto quotidiano e sfera religiosa, tanto da modificare e incidere anche in quelle espressioni pubbliche della spiritualità che sono le processioni sacre.

Occorre guardare al passato per tornare indietro nel tempo o per comprendere certi meccanismi e decidere quindi che direzione imprimere alla propria epoca?

 

Read Full Post »

Pubblicato ieri un mio contributo derivato dalla relazione presentata due anni fa ad un convegno che ho anche contribuito ad organizzare.
Il titolo è Le Figlie di Maria Ausiliatrice ad Alì Marina. Note sul ruolo delle religiose nella società siciliana alla fine del XIX secolo, in A. Baglio – S. Bottari – G. Campagna (a cura di), Un territorio nella storia. Saggi sul Valdemone ionico tra Medioevo ed Età contemporanea dedicati a Giuseppe Giarrizzo (Aracne, Roma 2019),  pp. 209-223.

Un territorio nella storia - Aracne

Read Full Post »

Pubblicato da pochissimo un mio contributo che di fatto rappresenta la premessa del progetto di ricerca che sto conducendo per il mio dottorato. Lo presentai due anni fa ad un convegno che si tenne a Santa Lucia del Mela (Messina). Per certi versi le premesse sono state “aggiustate” e completate durante il corso degli ultimi due anni. Quindi il saggio costituisce soltanto il punto di partenza di un percorso non ancora concluso.

Il titolo del mio contributo è L’episcopato siciliano negli ultimi decenni del XIX secolo. La Conferenza Episcopale regionale tra storiografia e nuove prospettive di ricerca, in Archivio Nisseno. Supplemento 21 – Luglio- Dicembre 2017 – F. Imbesi, L. Santagati (a cura di), Sicilia Millenaria. Dalla microstoria alla dimensione mediterranea. Atti del II convegno internazionale. Castello di S. Lucia del Mela (ME). 13-14-15-16 Ottobre 2016. Volume I, pp. 504-515.

 

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: