
Guida alla statuaria reggina -Daniele Castrizio
Pubblicato alla fine del 2011 da Falzea Editore un libro di Daniele Castrizio, professore di numismatica dell’Università di Messina. Si tratta di una guida, certamente non convenzionale, alla conoscenza e alla comprensione della statuaria reggina. Il Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria possiede una importantissima collezione archeologica, certamente tra le prime al mondo sia per quantità che per qualità dei reperti. Tra questi non si può trascurare la singolare presenza di originali greci di epoca classica sia in marmo che in bronzo: il “kouros di Reggio”, i “Bronzi di Riace” e le teste con i frammenti provenienti dal “relitto di Porticello”. Il lavoro svolto da Daniele Castrizio, concentrato questo volumetto di appena 111 pagine, colma certamente un vuoto negli studi, carenti sia nell’ambito delle ricerche specifiche, con l’eccezione dei “Bronzi di Riace”, sia per l’aspetto relativo alla divulgazione.
La prima scultura studiata da Daniele Castrizio è il cosidetto “kouros di Reggio”, già da subito è possibile notatare la particolare metodologia usata dall’autore: studiare tutti i segni ancora presenti sulla scultura che rivelano la natura delle parti ormai perdute e l’incrocio con considerazioni di tipo storico e iconografico. L’ipotesi dell’Autore porta ad indetificare la scultura come un Apollo.
Il capitolo successivo è dedicato ai “Bronzi di Riace”, è senza dubbio da considerarsi il cuore del libro, (altro…)
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Read Full Post »