In questi giorni è stato pubblicato, ed è leggibile online, il Quaderno 2014 della Società Italiana di Storia Militare, dedicato alla memoria del prof. Alberto Santoni. Tra i numerosi contributi anche un mio saggio dal titolo “Lo sbarco in Sicilia nei progetti di Napoleone (1806-1808)” (pp.403-426). Il volume sarà presentato a novembre presso il Centro Alti Studi Difesa.
Archive for the ‘Storia militare’ Category
Lo sbarco in Sicilia nei progetti di Napoleone (1806-1808) – Quaderno SISM 2014
Posted in Storia militare, Storia moderna, tagged Napoleone, Sicilia on 6 agosto 2014| Leave a Comment »
La fortificazione della piazza di Messina e le Martello Tower. Il piano difensivo anglo siciliano nel 1810
Posted in Storia militare, Storia moderna on 14 luglio 2014| Leave a Comment »
E’ stato pubblicato oggi un mio saggio scritto con Armando Donato dal titolo “La fortificazione della piazza di Messina e le Martello Tower. Il piano difensivo anglo siciliano nel 1810” (BAR International Series – Notebooks on Military Archaeology and Architecture 9 – ISBN 9781407312835).
La presenza inglese in Sicilia negli anni delle guerre napoleoniche ha segnato profondamente l’Isola. Numerosi sono i resti ancora visibili che testimoniano lo sforzo da parte inglese di difendere la Sicilia da ogni possibile aggressione militare. Il presente lavoro è il risultato di varie attività di studio e ricerca, aventi lo specifico obiettivo di documentare e catalogare il cospicuo patrimonio fortificato della città di Messina, attualmente poco valorizzato e fruibile. (altro…)
L’insorgenza in Sicilia, il tentato sbarco di Murat del settembre 1810
Posted in Storia militare, Storia moderna on 12 Maggio 2013| Leave a Comment »
Pubblicato su “Storia & Identità”, sito a cura dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale, un mio articolo sul tentativo di sbarco di Murat in Sicilia nel settembre 1810.
Cliccare sull’immagine sotto per leggere l’articolo.
Artiglierie ad avancarica a Messina; Storia e caratteristiche – Un saggio di Armando Donato
Posted in Recensioni, Risorgimento, Storia militare, Storia moderna, tagged Armando Donato, Cannoni Capo Peloro, Garibaldi on 10 novembre 2011| Leave a Comment »
Breve recensione di un saggio di Armando Donato, sui cannoni recuperati dalle sabbie di Capo Peloro, pubblicata su Zancleweb il 9 novembre 2011.
E’ stato pubblicato nel mese di ottobre “Armi Antiche 2011, Italia 150”, il bollettino dell’Accademia di San Marciano di Torino (Chiaromonte editore), importante associazione di studiosi di storia militare, armi antiche, vessillologia, uniformologia e altre discipline collegate alla storia militare. Fondata nel 1951, l’Accademia di San Marciano dal 1953 pubblica annualmente il Bollettino “Armi Antiche”. Unico in Italia in tale settore e ritenuto tra i migliori in tutto il mondo, come attesta la sua presenza nelle biblioteche dei maggiori musei, istituti e dipartimenti d’Europa e d’America, esso accoglie articoli di ricercatori italiani e stranieri, spesso tra i maggiori collezionisti ed esperti di armi antiche, ordinari e conservatori di armerie. Quest’ultimo bollettino è dedicato, come si evince dal titolo, al centocinquantesimo anniversario dell’Unità politica d’Italia. La storia militare, l’aspetto militare della storia, ha rivestito un ruolo importante sia nella formazione dell’identità italiana in epoca moderna sia nei fatti che portarono alla costituzione di uno stato unitario nel 1861. L’approccio degli studiosi è, come specificato in un articolo introduttivo, «trattando le fonti sine ira et studio (come del resto la metodologia della ricerca storica impone), sicuramente senza rumori che attirino particolarmente l’attenzione» (p.6).
Si trova così in questo bollettino, stampato a Torino e diffuso come già detto in tutto il mondo tra gli esperti del settore, un consistente saggio dello studioso messinese Armando Donato dal titolo “Artiglierie ad avancarica a Messina; Storia e caratteristiche” che tocca da vicino la nostra città trattando dei tre cannoni navali ad avancarica recuperati dall’Amministrazione Comunale di Messina nel gennaio 2010 tra le sabbie di Capo Peloro. (altro…)
Torre Bianca (o Mazzone)
Posted in Storia militare, Storia moderna, tagged Torre Bianca o Mazzone, Torre Martello on 20 agosto 2011| Leave a Comment »
Articolo riguardante la Torre Bianca (detta anche Mazzone), pubblicato su Zancleweb il 20 agosto 2011.
La Torre Bianca, conosciuta anche col nome di Torre Mazzone, è situata sulla costa tirrenica tra la Torre del Faro e la spiaggia di Mortelle proprio a difesa di un canale che univa il mare al cosiddetto lago piccolo e a difesa della costa. La struttura che vediamo ai giorni nostri è un tipico esempio di Martello Tower inglese: costruita appunto dagli inglesi nel primo decennio dell’ ‘800 quando la Sicilia, minacciata da Napoleone, era sotto la protezione militare Britannica. La torre era perfettamente integrata in un sistema di fortificazioni costiere che gli Inglesi misero in atto in quegli anni e di cui è possibile trovare dei resti anche non molto lontano.. La torre è assolutamente analoga nella tipologia ad altre torri costruite in ogni angolo dell’impero britannico: dall’Inghilterra, all’Irlanda, dal Canada alla Giamaica, dallo Sri Lanka agli Stati Uniti. Esattamente come le tipiche Torri Martello infatti, presenta una pianta circolare e mura molto spesse (dai 4 ai 2 metri) in grado di resistere ai colpi di artiglieria navale dell’epoca; la forma conica, simile a quella di un secchio rovesciato, contribuiva infatti a deviare i colpi di cannone nemici con la curvatura e l’inclinazione delle mura.
Il piano superiore, scoperto, era occupato da un cannone di 24 o 32 libbre (libbre inglesi), in grado di ruotare a 360 gradi mediante un particolare affusto in legno su delle travi che fungevano da rotaie e facevano leva su un perno centrale. A tale perno corrisponde nei due piani sottostanti un pilastro posto proprio al centro dell’edificio in grado di reggere il peso del cannone e del relativo affusto ma anche assorbire l’onda d’urto dei colpi di cannone sparati dalla torre mitigandone l’effetto. E’ proprio questo pilastro un altro elemento che accomuna la Torre Mazzone alle Martello Towers presenti nel resto del mondo. Il piano intermedio era originariamente accessibile dall’esterno attraverso una scaletta retrattile ed era destinato a diversi usi: cucina, dormitorio e altri scopi logistici, il piano sotterraneo invece era utilizzato in parte come cisterna in parte come deposito. (altro…)
Capizzi 1943: cronache di un massacro
Posted in Nebrodi, Storia contemporanea, Storia militare, tagged Capizzi, goumiers, II Guerra Mondiale on 20 luglio 2011| Leave a Comment »
Articolo sulle vicende legate alle truppe marocchine al seguito degli alleati nel 1943 a Capizzi, pubblicato il 19 luglio 2011 su Nebrodi Network.