E’ stato pubblicato oggi un mio saggio scritto con Armando Donato dal titolo “La fortificazione della piazza di Messina e le Martello Tower. Il piano difensivo anglo siciliano nel 1810” (BAR International Series – Notebooks on Military Archaeology and Architecture 9 – ISBN 9781407312835).
La presenza inglese in Sicilia negli anni delle guerre napoleoniche ha segnato profondamente l’Isola. Numerosi sono i resti ancora visibili che testimoniano lo sforzo da parte inglese di difendere la Sicilia da ogni possibile aggressione militare. Il presente lavoro è il risultato di varie attività di studio e ricerca, aventi lo specifico obiettivo di documentare e catalogare il cospicuo patrimonio fortificato della città di Messina, attualmente poco valorizzato e fruibile. In particolare si concentra l’attenzione nell’anno 1810, importante in quanto data centrale del progetto di fortificazione della Piazza di Messina e anno del tentativo di sbarco anfibio sulle coste siciliane, poi fallito, voluto da Gioacchino Murat. Le due Martello Towers ancora esistenti sono forse la testimonianza più visibile del lavoro svolto in quell’arco di tempo dal corpo dei Royal Engineers. Una serie di ricognizioni sul territorio, incrociate con riscontri documentali, hanno permesso di individuare altre strutture militari risalenti a quel periodo, oltre a risalire all’esatta ubicazione di quelle fortificazioni non più esistenti. Questa ricerca pone pertanto le basi per uno studio sempre più approfondito riguardo gli interventi inglesi per la fortificazione della Piazza di Messina.
Antonino Teramo
Rispondi